Il tuo tetto inizia a mostrare i primi segni di invecchiamento? Oppure è danneggiato?
Bisogna decidere se rifare il tetto oppure effettuare una riparazione solo nei punti che risultano danneggiati.
Qual è la differenza? Possiamo dire che la scelta tra il rifacimento del tetto o la sua riparazione è sostanzialmente economica: il rifacimento di un tetto “ex novo” è sicuramente più costoso di una sola riparazione. Però rifare il tetto presenta anche i suoi vantaggi poiché consente di ripristinare completamente una copertura migliorandone le prestazioni ed eventualmente cambiandone anche l’estetica, quando possibile.
Rifare completamente un tetto è consigliabile quando ci sono danni evidenti che hanno lesionato alcuni punti fondamentali e strutturali, difficili da riparare. Questa valutazione deve essere fatta da un professionista del settore, in grado di valutare la solidità della struttura e capire quanto peso questa può sopportare.
Un’altra decisione importante riguarda l’estetica del nuovo tetto che si vuole realizzare: è fondamentale informarsi per capire se ci sono obblighi relativi all’estetica come il colore, la forma e il formato che devono essere rispettati entro il luogo in cui si trova l’abitazione. Questo, insieme ad altri fattori più tecnici vanno tenuti in considerazione e valutati insieme a tecnici specializzati in grado di consigliarti la soluzione più adatta, efficiente e performante per la tua casa.
La riparazione del tetto invece prevede un intervento specifico solo sulla parte danneggiata, ma è importante preservare l’estetica utilizzando lo stesso colore e gli stessi materiali per garantire continuità stilistica con il resto della copertura preesistente.
Per preservare nel migliore dei modi l’integrità del tetto è necessario effettuare dei controlli periodici di routine per valutarne lo stato di salute e, se opportuno, effettuare piccoli interventi di manutenzione ordinaria utilizzando materiali e prodotti di qualità.