F.lli Vitali si occupa della lavorazione e realizzazione di numerose opere di lattoneria in lamiera pressopiegata. Un esempio sono le converse e le scossaline che operano insieme alle grondaie per la raccolta e lo smaltimento dell’acqua piovana a protezione dell’edificio. Scopriamo insieme qual è la differenza!
La conversa è un elemento di lattoneria dalle forme e dimensioni molto variabili usata a protezione di pali o torrette di una linea vita che viene posata sulla copertura per evitare che l’acqua piovana entri all’interno dell’edificio in cui è stata installata la linea di ancoraggio a cui si applica il dispositivo di protezione individuale. Questi elementi consentono di raccogliere l’acqua piovana e deviarla verso il canale di gronda.
Solitamente sono realizzate in lamiera zincata, piombo o acciaio e sono collocate lungo le linee di compluvio dei tetti.
La scossalina è una delle componenti esterne di un’abitazione. Questo elemento si trova nelle zone perimetrali delle mura della casa a completamento delle grondaie e consente di proteggere le grondaie e i muri dell’edificio dalle infiltrazioni di acque piovane e dagli agenti atmosferici.
Le scossaline vengono prodotte in vari materiali:
Le case di nuova costruzione hanno sempre la scossalina mentre in quelle più datate spesso viene inserita a seguito di una ristrutturazione. Senza questa componente la casa sarebbe esposta proprio nei punti in cui è maggiormente delicata rischiando di danneggiarsi.
Le scossaline moderne, a differenza di altre coperture più vecchie, non hanno bisogno di rinnovi o manutenzioni particolari perché hanno materiali e strutture strategiche che ne permettono una durata e resistenza permanente.
Affidati a F.lli Vitali lattonieri che da più di 40 anni lavora con passione e professionalità nel settore della lattoneria e fatti consigliare la soluzione migliore per ristrutturare la tua casa. Scopri tutti i nostri servizi!